Commentario del 15 Maggio 2024

PRIME PAGINE
Politica. Toti a un passo dall'addio (Repubblica). Liguria, l'ombra di una talpa Toti chiede l'interrogatorio (Corriere). Spinelli: "Toti mi pressava per avere i soldi" (Stampa). La Meloni dà tempo a Toti: "Lasciamo che chiarisca" (Giornale). I pm vogliono Toti dentro fino al voto (Libero). Allarme della Segre sul premierato: "Il premierato? Allarmante" (Corriere e tutti). Meloni: "Nessun rimpasto, riforma della giustizia prima del voto della Ue" (Sole).  Mentana: "Pronti a due confronti tv" (Corriere). Vigilanza e La7: assedio al duello Meloni-Schlein (Fatto). Rosiconte: al leader M5S non va giù il duello Elly-Giorgia (Tempo). Salvini: Vannacci, Kiev, Salis La mia Europa è diversa E agli alleati dico… (Giornale). Meloni nasconde le armi a Kiev fino alle elezioni (Fatto). Esercito cyber. Piano di Crosetto. In un anno 310 attacchi web (Tempo).
Economia. Superbonus, sì tra le tensioni (Corriere e tutti). Stellantis venderà in Europa le auto elettriche cinesi Super dazi Usa per Pechino (Sole). Euro digitale, Usa colpiti (MF). Artigianato, tutele Dop e Igp (Italia Oggi).
Esteri. Blinken arriva a Kiev: "Presto nuove armi". I piani di Putin con Xi (Corriere). Biden-Xi-Putin, la grande trattativa (Stampa). Con la legge pro-Russia la Georgia sfida la piazza (Repubblica). La Georgia si ribella: "Siamo Europa" (Messaggero).  I tank d'Israele a sud pronti all'assalto a Rafah, morti 36 palestinesi nei raid su Nuseirat (Sole, Fatto, Avvenire).

ECONOMIA
Una giornata intensa che si conclude con il rinvio della sugar Tax al primo luglio 2025, come chiesto da Forza Italia, mentre permane la retroattività a partire dal 2024, delle rate spalmate in 10 anni per le spese sostenute con il Superbonus, così come previsto dall'emendamento del governo a firma del ministro dell'Economia Giorgetti, e contro cui il vicepremier Tajani e il suo partito si sono battuti per giorni, oggi il decreto in aula, sul Corriere della Sera a pagina 12 e tutti i quotidiani.
In evidenza su tutti i giornali anche il Pnrr, per la scuola speso il 17% dei fondi. Secondo lo studio realizzato con Astrid, l'utilizzo medio del Recovery è arrivato al 22%. Per la Fondazione Agnelli sono dati preoccupanti. L'indagine si concentra sugli asili nido per i quali è stato dimezzato l'obiettivo. Anche su Repubblica a pagina 18, il report che parla di 3 miliardi spesi su 20, il Pnrr scuola arranca. Sul Sole24Ore a pagina 8, sul nuovo Pnrr, 10,7 miliardi di deficit extra dalla revisione. Nella relazione semestrale i magistrati ricalcolano gli impatti finanziari, sesta rata: attuazione al 16,2 per cento.
Su tutti i quotidiani Stellantis importerà in Europa e distribuirà nella sua rete continentale le auto elettriche cinesi. Lo annuncia Carlos Tavares illustrando a Hangzhou i particolari della joint venture con Leapmotors. Vendita a partire da settembre con il suv C10 e la compatta T03. Sul Corriere della Sera a pagina 32, l'intervista del presidente uscente di Confindustria, Bonomi: "I dazi sui veicoli dalla Cina necessari anche in Europa – dice – Biden fa bene, gli Usa hanno lasciato troppo spazio a Xi".
Intanto Bruxelles frena su Ita-Lufthansa sul Messaggero a pagina 15: più tagli alle rotte o niente ok. Nuova fumata nera dopo il vertice tra Vestager e il ministro Giorgetti: "Aspettiamo il verdetto".  C'è tempo fino a luglio per trovare correttivi ma ora il colosso tedesco medita di lasciare.  Btp Green, domanda record a 84,4 miliardi, l'80% dall'estero. Il Tesoro torna sul mercato con 9 miliardi di Btp green sul Messaggero a pagina 17, Sole24Ore pagina 4: Ieri il ministero dell'Economia ha venduto 9 miliardi di euro della nuova emissione con scadenza 30 ottobre 2037 a un rendimento annuo lordo del 4,104%. Molto forte la domanda, arrivata a 84 miliardi, per l'80% circa proveniente da investitori esteri.
Sul Corriere della Sera a pagina 30, Fincantieri ha guadagnato in Borsa il 22% nel primo trimestre dell'anno, sesta migliore performance azionaria nella difesa europea. Il mercato sembra aver premiato la svolta impressa al gruppo dal ceo Folgiero che ha puntato sull'aumento dei margini e sulla crescita nel settore della subacquea. Infine, sulla ricostruzione, sul Sole24Ore a pagina 2, l'intervista del ministro Musumeci: "avanti su codice, prevenzione e polizze calamità, entro due o tre mesi al traguardo la legge quadro. I ritardi sull'Emilia-Romagna? Celerità senza precedenti. Figliuolo verso il rinnovo".

POLITICA
Intervista a Giorgia Meloni su la Verità (pagine 2-3): "TeleMeloni? Falso. Chi lamenta la censura usava idranti con chi protestava". Il premier: "Per l'Italia, nella prossima Commissione Ue, vorrei deleghe economiche e al Green deal per correggere gli eccessi di Timmermans. I migranti? La sinistra criticava il patto con l'Albania ma altri Paesi lo considerano un esempio". E su Genova: "Toti ha detto che avrebbe letto le carte e dato la sua versione. Penso meriti rispetto un uomo che governa bene da anni per attendere le sue parole". Intanto Toti va verso le dimissioni (Repubblica pagina 2, Stampa pagina 8 e tutti i quotidiani). Salvini prende le distanze da Meloni: "Bene gli osservatori anti corruzione ma io mi fido di imprenditori e sindaci". Crosetto: "Toti? In passato altri lo hanno fatto". Sul governatore l'ombra della concussione e chiede di deporre (Repubblica pagina 4). C'è l'ipotesi di una talpa tra gli investigatori di Genova (Corriere della Sera pagina 5). Aperto un fascicolo per rivelazione di segreto d'ufficio. Spinelli sulle telefonate del presidente: "Da lui continue pressioni". Allarme sugli appalti della Diga dall'Anac: "I costi possono esplodere. Si rischia di pagarla due volte" (Repubblica pagina 5, Corriere della Sera pagina 7, Stampa pagina 6). Elly Schlein a Repubblica (pagina 3): "Non resti un minuto di più. La politica alzi la guardia. Per un'inchiesta che neppure ha sfiorato Emiliano, dalla destra una foga giustizialista mai vista". Intervista ad Antonio Di Pietro su La Stampa (Pagina 7): "Spinelli come Gardini, la mazzetta si è ingegnerizzata. Tangentopoli non è mai finita. La separazione delle carriere? Non capisco chi dice che toglie indipendenza". Matteo Salvini al Giornale (Pagina 8): "Il centrodestra non preferisca il bombarolo Macron a Le Pen. Vannacci come noi leghisti: infangato perché controvento. Zaia non è ricandidabile, il successore nella Lega". Il leader leghista: "Serve un'Europa concreta, meno invasiva, senza la sinistra: come insegnò Berlusconi. Aiuti all'Ucraina, noi sempre con il governo, ma si parli più di pace. Spero che la Salis sia giudicata innocente. Sugli sbarchi rifarei tutto. Le Regioni rosse ci aiutino sulle espulsioni". Segre boccia il premierato della Meloni: "Nella riforma aspetti allarmanti, non posso tacere. Non tutto può essere sacrificato per lo slogan 'scegliete voi il capo del Governo'.  No al declassamento del presidente della Repubblica" (Stampa pagina 2, Repubblica e Corriere della Sera pagina 8). La collega Cattaneo: "Le Camere sarebbero ostaggio di una persona sola". Il Pd: "Ascoltatela" (Corriere della Sera pagina 9) ma Tajani replica: "Previsti pesi e contrappesi".  Meloni teme il fronte del No: "Decideranno i cittadini. Il referendum non sarà su di me" e sulla giustizia difende e accelera: "Riguarda il futuro, non me. Subito carriere separate". E sulla Rai: "Sono il premier meno presente" (Corriere della Sera pagina 9, Messaggero pagina 4).

ESTERI
In primo piano la guerra in Europa. Blinken in visita a Kiev: gli Stati Uniti sosterranno l'Ucraina finché la sua sicurezza nei confronti della Russia non sarà "garantita", dice il Segretario di Stato americano rassicurando l'Ucraina anche sull'invio di nuove armi (Corriere della Sera in prima, pagine 2 e 3 e tutti). Mentre sul fronte militare non si arresta l'avanzata delle truppe di Mosca verso Kharkiv e l'Estonia è pronta ad andare in prima linea per la paura che la Russia voglia riconquistare i "territori persi". Il capo degli 007 ucraini Budanov avverta: "La situazione è al limite". La speranza è nelle forniture Usa ma c'è l'incognita su chi potrà farle funzionare (Repubblica pagina 11). Sulla Stampa (pagina 11) il reportage Sul treno con i soldati russi: "Stiamo uccidendo i nostri fratelli", dicono. Intanto dopo  il grande rimpasto di governo Putin vola domani da Xi con Shoigu e il suo nuovo ministro della Difesa (Corriere della Sera pagina 3) Biden-Xi-Putin, trattative a senso unico evidenzia Stefanini sulla Stampa (pagina 10) sottolineando che la ripresa di iniziative diplomatiche di questi giorni è più ricerca di vie d'uscita dalla crisi che sintomo di rasserenamento atmosferico. Nel frattempo è rivolta in Georgia, dove passa la "legge russa" contro media e ong (Repubblica pagina 10). Scontri tra manifestanti e polizia. La presidente: "Non la firmo". Gli Usa bloccano i fondi: "Svolta nei rapporti".
Sul fronte della guerra in Medio Oriente Israele prepara l'invasione Rafah (Stampa pagina 12 e tutti): carri armati in molti quartieri della città mentre si aggrava la crisi umanitaria con 450 mila profughi che tornano verso il Nord. Colpiti i campi di Jabalia e Al Nuseirat. Guterres: "Sconvolto dall'escalation". Sulla la strada per Rafah, evidenzia il Corriere della Sera (pagina 14), gli israeliani rischiano di perdere un alleato meno paziente della Casa Bianca, ovvero l'Egitto. A Israel Katz, il ministro degli Esteri che da Gerusalemme predica «il Cairo va persuaso a riaprire il valico», risponde una fonte vicina al presidente Abdel Fattah Al Sissi: "La chiusura è dovuta all'incursione israeliana e non è nostra responsabilità", dice. Nel mezzo, l'amministrazione Biden non crede che l'attuale strategia di Israele porterà alla «vittoria totale» nello scontro con Hamas (Sole 24 Ore pagina 7). Intanto  in Israele l'anniversario dell'Indipendenza, evidenzia Repubblica (pagina 12), è lo specchio di un Paese diviso fra Sit-in per gli ostaggi e marce per tornare a Gaza. A Sderot i nostalgici degli insediamenti evacuati nel 2005, a Gerusalemme fischi alle celebrazioni ufficiali e ad a Haifa il ricordo della Nakba palestinese. Infine choc in Francia: commando uccide 2 agenti (Corriere della Sera in prima e pagina 17). Assalto al casello per liberare un detenuto. È caccia all'uomo. Macron: "Saremo inflessibili".


© riproduzione riservata

Nessun commento:

Posta un commento